Manifestazioni realizzate

  • 2023.03.10. Venerdì, ore 19,30. Pianista Patrick Dheur. Nuovo Circolo degli Scacchi. Via del Corso 518, Roma

     

    Pianista
    Patrick Dheur

    Wolfgang Amadeus Mozart (Salisburgo, 1756-Vienna, 1791)
    Rondo en la mineur Kv 411

    Franz Liszt (Raiding, 1811-Bayreuth, 1886)
    Les Harmonies du soir

     Johannes Brahms (Amburgo, 1833-Vienna, 1897)
    Intermezzi op 118 nn. 1 et 2 et Ballade

    Joseph Jongen (Liegi, 1873-Sart-lez-Spa, 1953)
    Soleil à midi

    César Franck (Liegi, 1822-Parigi, 1890)
    Prélude op 18         

    Patrick Dheur
    “Salazarienne” pour piano

    Fryderyk Chopin (Żelazowa Wola, 1810-Parigi, 1849)
    Secondo Scherzo op 31    

    Sergej Rachmaninov (Onega, Velikij Novgorod, 1873-Beverly Hills, 1943)
    Prélude n.4 et n 2 op 23       

  • 2022.12. 31. Sabato, ore 20,30

    Concerto di Capodanno

    Olena Kurkina

    Mandolino barocco
    Mandolino napoletano

    Roma, Abitazione privata

    Programma

    Mandolino barocco
    Karl Friedrich Abel (Köthen, 1723-Londra, 1787)
    Allegro in re minore

    Mandolino napoletano
    Gabriele Leone (Napoli, c. 1735-Francia, c. 1790)
    Aria con variazioni «La Chases de L’isle Adam” 

    Francesco Lecce (1715-1775)
    4 Sonate dalla raccolta
    Sonate e partite per mandolino solo

    Raffaele Capace (Napoli1863-1934)
    Piccola gavotta
    Notturno cielo stellato

    Costantino Bertucci (Roma, 1841-1931)
    Notturno

    Giuseppe Pettine (Isernia, 1874-Providence, Rhode Island, USA, 1966)
    Tarantella

    Victor Kioulaphides (Atene, 1961)
    Suite for Ali
    Preludio, Corrente, Allemanda, Sarabanda, Giga

    Juan Carlos Muñoz (1965)
    El duende

    Mikheev Boris (Kharkov, Ucraina, 1937)
    La serenata scherzosa

    Giovanni Capurro (Napoli,1859-1920)-Eduardo Di Capua (Napoli, 1865-1917)
    ‘O sole mio

     

     

     


  • 2022.12.18. Domenica, ore 11,30. Duo “Kairós”: Cesare Chiacchiaretta, fisarmonica; Marco Colacioppo, pianoforte. Circolo degli Esteri, Lungotevere dell’Acqua Acetosa, 42, Roma

    In collaborazione con il Circolo degli esteri

    Duo “Kairós”

    Cesare Chiacchiaretta, fisarmonica
    Marco Colacioppo, pianoforte

    con arrangiamenti originali di Cesare Chiacchiaretta
    per pianoforte e fisarmonica delle colonne sonore dei film

    Nino Rota (Milano, 1911- Roma, 1979)
    “Il Padrino”

    Ennio Morricone (Roma, 1928- 2020)
    Western Fantasy

    Nino Rota (Milano, 1911- Roma, 1979)
    Suite Felliniana

    Ennio Morricone (Roma, 1928- 2020)
     “La Leggenda del Pianista sull’Oceano”

     

     

     

  • 2022.11.20. Domenica , ore 11,00. Promart Tango Quintet. Circolo degli Esteri, Lungotevere dell’Acqua Acetosa, 42, Roma

    In collaborazione con il Circolo degli esteri

    Promart Tango Quintet

    Riccardo Taddei, fisarmonica
    Teodora Ristic, pianoforte
    Cècile Bruned, flauto
    Monica Nicoara, voce
    Dario Epifani, contrabbasso

    Programma

    Coco Nelegatti (Córdoba Argentina, 1959)
    Milonga del Serafin

    Juan Carlos Cobián (Pigüé , Buenos Aires, 1896-1953)
    Niebla del Riachuelo

    Astor Piazzolla (Mar del Plata, Argentina, 1921-Buenos Aires, 1992)
    Invierno porteno
    Los pajaros perdidos
    Verano porteno
    Yo soy Maria
    (dal Tango opera Maria de Buenos Aires)
    Jacinto Chiclana
    El Titere
    Siempre se vuelve
    Michelangelo 70
    Libertango

    Julián Peralta (Quilmes, Buenos Aires- 1974)
    Pompeya

    (Arrangiamenti originali di Ksenija Ristic)


     

  • 2022.10.30. Pianista Flavio Tozzi. Circolo degli Esteri, Lungotevere dell’Acqua Acetosa, 42, Roma

    Alla cara memoria di
    Agostino Paci
    Presidente emerito del Centro Musicale Internazionale

    In collaborazione con il Circolo degli esteri

    Pianista
    Flavio Tozzi

    Ludwig van Beethoven (Bonn, 1770-Vienna, 1827)
    Sonata n. 23 op. 57 in Fa minore “Appassionata”
    (Allegro Assai; Andante con moto; Allegro, ma non troppo)

    Franz Liszt (Raiding, 1811-Bayreuth, 1886)
    Etudes d’exècution trascendante d’après Paganini 

    1. 1 in G minor (Preludio); N. 2 in Eb major (Andante capriccioso);
    2. 3 in G minor (La Campanella); N. 4 in E major (Vivo);
    3. 5 in E major (La Chasse); N. 6 in A minor (Quasi presto, a capriccio)

     

     

     

  • 2022.10.02.Domenica, ore 18. Teatro Palladium. Pasolini e la musica

    PASOLINI E LA MUSICA
    Teatro Palladium
    Domenica 2 ottobre 2022, ore 18
    Progetto e cura di Silvana Cirillo
    Pianista Cristiana Pegoraro, Fotografo Mino La Franca. Attrice Melania Giglio, critico cinematografico Piero Spila
    Silvana Cirillo: importanza della musica nella vita e nel cinema di Pasolini

    Promotori del Progetto Pasolini: Roma Capitale, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali;
    Dipartimento Lettere e Culture moderne, Facoltà Lettere e Filosofia, “Sapienza” Università di
    Roma; Col patrocinio e il contributo di Roma Municipio II; Col patrocinio della Fondazione
    Sapienza, “Sapienza” Università di Roma;
    In collaborazione con la FUIS ( Federazione unitaria italiana scrittori), in collaborazione col CEMI
    (
    Centro musicale internazionale).
    Il Teatro ospiterà dal 2 all’8 ott. Echi pasoliniani, istallazioni di Titti Faranda.
    Consulenza artistica di Claudio Crescentini.
    INGRESSO LIBERO
    ufficiostampa.leeloo@gmail.com
    info@leeloo.it, 39 3316176325/+39 3316158303

  • 2022.06.19. Domenica, ore 12. Capranica, Villa Buzi. Enrica Savigni, chitarra; Laura Savigni, fortepiano

    Enrica Savigni, chitarra
    Laura Savigni, fortepiano

    Mauro Giuliani
    Due rondò op. 68

    Johann Nepomuk Hummel
    Potpourri op. 53

     John Field
    Notturno in Si Bemolle maggiore N. 5 per piano solo

    Joseph Kaspar Mertz
    An die Entfernte per chitarra sola

    Joseph Kaspar Mertz- Josephine Plantin
    Mazurka
    Wasserfahrt am Traunsee

    Gioacchino Rossini
    Beltà Crudele
    (Arrangiamento del Duo Savigni)

    Gioacchino RossiniFerdinando Carulli
    Ouverture de Il Barbiere di Siviglia

    Strumenti utilizzati

    Fortepiano a tavolo inglese, Clementi & Company, originale del 1825 circa
    Chitarra Hijos de Gonzalez, Madrid, originale del 1870 circa

    Domenica, 19 giugno 2022, ore 12,00
    Villa Buzi, Capranica

  • 2022.05.19. Giovedì, ore 19,30. Circolo degli esteri. David Romano, violino; Diego Romano, violoncello; Massimo Spada, pianoforte

    David Romano, violino
    Diego Romano, violoncello
    Massimo Spada, pianoforte

    Johannes Brahms
    (Nel 125° anniversario della morte)
    Sonata in fa maggiore per violoncello e pianoforte, op. 99

     

    Sonata in la maggiore per violino e pianoforte op. 100

    Trio in do minore per pianoforte e archi, op.  101

    Giovedì, 19 maggio 2022, ore 19,30

    Circolo degli Esteri
    Lungotevere dell’Acqua Acetosa, 42, Roma

  • Sabato, 5 marzo 2022. Per la Pace in Ucraina: Sofya Yuneeva (russa), canto; Iben Bøgvad Kejser (danese), violino; Kinga Sadzinska (polacca), viola da gamba; Olena Kurkina (ucraina), tiorba  

    Per la Pace in Ucraina
    Sofya Yuneeva (russa), canto; Iben Bøgvad Kejser (danese), violino;
    Kinga Sadzinska (polacca), viola da gamba; Olena Kurkina (ucraina), tiorba

    Biagio Marini
    Sonata terza Variata per violino
    da “Sonare Simphonie”, opera VIII

    Girolamo Frescobaldi
    Canzona Prima a canto e basso continuo
    da “Canzoni da sonare a una, due, tre et quattro” Libro primo

    Gaetano Greco
    Pavaniglia; Tarantella; Balletto

    Barbara Strozzi
    Amor dormiglione;
    Il Romeo;
    Amante segreto

    Girolamo Frescobaldi
    Se l’Aura spira

    Claudio Monteverdi
    Quel sguardo sdegnosetto

    John Playford
    Paul’s Steeple (division)
    dalla raccolta stampata da Henry Playford
    “The division Violin”

    Karl Friedrich Abel
    Allegro in re minore WKO207
    da 27 “Pieces for Brass Viol”

    Dario Castello
    Sonata prima
    da “Sonate concertate in stil moderno”. Libro secondo

    Sabato, 5 marzo 2022, ore 19,30
    Circolo Montecitorio
    Via dei Campi Sportivi, 5, Roma

     

  • Sabato, 5 febbraio 2022. In collaborazione con Keyboard Charitable Trust di Londra Pianista Shunta Morimoto

    In collaborazione con Keyboard Charitable Trust di Londra

    Pianista
    Shunta Morimoto

    Fryderyk Chopin
    Nocturne Op. 27 N. 2
    Scherzo Op. 31

    Gabriel Fauré
    Nocturne N. 6 Op. 63

    Maurice Ravel
    Alborada del gracioso
    Oiseaux tristes

    Fryderyk Chopin
    Waltz Opus 34 N. 1

    Sabato, 5 febbraio 2022, ore 19,30
    Circolo Ufficiali della Marina Militare
    Lungotevere Flaminio, 45, Roma

     

  • Venerdì, 17 dicembre 2021. Pianisti Michelangelo Carbonara e Giuliana Soscia

    Pianisti
    Michelangelo Carbonara
    Giuliana Soscia

    Venerdì, 17 dicembre 2021, ore 19,30
    Circolo Ufficiali della Marina Militare
    Lungotevere Flaminio, 45, Roma

    Igor’ Stravinskij
    (Nel cinquantesimo anniversario della morte)
    Sacre du printemps
    per pianoforte a quattro mani

    Vittorio Rieti
    Second Avenue Waltzes
    per pianoforte a quattro mani
    (Trascrizione di Giuliana Soscia)

    Ottorino Respighi
    Pini di Roma
    per pianoforte a quattro mani

  • Domenica 17 ottobre 2021. “RACCONTI DEL CORPO E DELL’ANIMA”. Concerto-Spettacolo di Musiche e Danze dell’India                                                            a cura di Rosella Fanelli                           

    “RACCONTI DEL CORPO E DELL’ANIMA”
    Concerto – Spettacolo di
    Musiche e Danze dell’India
    a cura di
    Rosella Fanelli                                           

    con i Musicisti
    Manish Madankar
    Valerio Bruni

    Capranica, Villa Buzi
    Domenica 17 ottobre 2021, ore 12

    PROGRAMMA della Performance

    “L’oceano della vita è il samsara, a volte rappresentato come una grande Ruota. Dal suo scorrere sono trasportati gli esseri che, di vita in vita, vagano e soffrono, alla ricerca della liberazione dalle continue rinascite”.
    “DANZA SACRA IN SANSCRITO: SHIVA VANDANA”
    Invocazione al dio Shiva, il distruttore dell’Universo nella Trimurti hindu che include Brahma (il creatore) e Vishnu (il conservatore). Come signore del tempo presiede all’incessante dinamica ciclica creazione-annientamento-rigenerazione, il cui ritmo è scandito dalla sua danza cosmica. È venerato anche come divino asceta, androgino, accompagnato dalla sua Shakti, simbolo dell’energia femminile.
    “DANZA KATHAK TRADIZIONALE”
    Danza Kathak, stile di teatro-danza del Nord-India, che narra le storie attraverso la gestualità delle mani, i movimenti corporei e la mimica del volto e degli occhi. Il repertorio è legato sia alla tradizione epica hindu sia a quella islamica. La parte ritmica è accompagnata dalle percussioni (Tabla) che riproducono numerose sonorità creando un gioco timbrico particolare con recitazione dei bols, parole onomatopeiche del complesso ritmo hindustani.

    “TABLA SOLO” (Manish Madankar)

  • Sabato 26 Giugno 2021. Flautista Veronika Khizanishvili, Arpista Katia Catarci

    Flautista
    Veronika Khizanishvili

    Arpista
    Katia Catarci

    Capranica, Villa Buzi
    Sabato 26 Giugno 2021, ore 12

    Greensleaves

    Carl Philipp Emanuel Bach
    Hamburger Sonata

    Christoph Willibald Gluck
    Danza degli spiriti beati

    Gaetano Donizetti
    Sonata per flauto arpa

    Georges Bizet
    “Entracte” dalla Carmen

    Gioacchino Rossini
    Andante e allegro

    Fryderyk Chopin
    Variazioni sul tema di Rossini

    Jacques Ibert
    Entracte

  • Venerdì 13 dicembre 2019. Soprano, Hamsa Irene Rinaldi; Pianista, Michelangelo Carbonara

    Soprano
    Hamsa Irene Rinaldi

    Pianista
    Michelangelo Carbonara

    Roma, Viale delle Medaglie d’oro, 246
    Venerdì 13 dicembre 2019, ore 20,30

    Ballard MacDonaldB.G. De SylvaGeorge Gershwin
    Somebody Loves Me

    Ira GershwinGeorge Gershwin
    Someone to Watch Over Me dal musical Oh, Kay
    I Got Rhythm dal musical Girl Crazy
    The Man I love
    By Strauss

    Francesco CimminoFrancesco Paolo Tosti
    La mia canzone (Melodia)

    Giuseppe GiacosaLuigi IllicaGiacomo Puccini
    “Quando me n’ vò” dall’opera Bohème

    Arrigo BoitoGiuseppe Verdi
    “Ninfe! Elfi! Silfi! Doridi! Sirene!…Sul fil d’un soffio etesio” dall’opera Falstaff

    Ogden NashKurt Weil
    “I’m A Stranger Here Myself” dal musical One Touch of Venus

    Oscar HammersteinKurt Weil
    “Buddy on the Nightshift” a Lunch Time Follies

    Roger FernayKurt Weil
    Youkali

    Maxwell AndersonKurt Weil
    “Who’ll Buy-Linda” dal musical Lost in the Stars

    Bertolt BrechtKurt Weil
    “Alabama Song” da Rise and Fall of the City of Mahagonny

    Alan Jay LernerFrederic Loewe
    “I Could Have Danced All Night” dal musical My Fair Lady

    Edgar Yipsel Harburg-Harold Arlen
    “Over The Rainbow” dal musical The Wizard Of Oz

    Sister Act
    Traditional “Hail Holy Queen”

  • Sabato 19 ottobre 2019. Clavicembalista Luca Purchiaroni

    Clavicembalista
    Luca Purchiaroni

    Capranica, Villa Buzi
    Sabato 19 ottobre 2019, ore 12,00

    Musica al tempo di Farinelli

    Il clavicembalo virtuoso

    Alessandro Marcello
    Concerto in re minore per oboe e archi
    nella trascrizione per cembalo di J. S. Bach

    Baldassarre Galuppi
    Due sonate per cembalo in Fa maggiore

    Domenico Scarlatti
    Sonate K 115 e 116 in do minore

    Georg Friederich Händel
    Dall’opera Rinaldo
    (trascrizione per cembalo di W. Babell):

    Ouverture

    Aria “Lascia ch’io pianga”

    Aria “Or la tromba”

    Johann Sebastian Bach
    Fantasia cromatica e fuga in re minore BWV903

  • Mercoledì 19 giugno 2019. DUO: Celeste Di Meo, violino; Jongrey Kwag, pianoforte

    DUO
    Celeste Di Meo, violino

    Jongrey Kwag, pianoforte

    Alla cara memoria di Paola Rivelli Mugnaini

    Roma, Viale delle Medaglie d’oro, 246

    Mercoledì 19 giugno 2019, ore 20,30

    César Franck
    Sonata in la maggiore per violino e pianoforte

    Pëtr Il’ič Čajkovskij
    Souvenir d’un lieu cher Op. 42 per violino e pianoforte
    Méditation

    Henryk Wieniawski
    Polonaise in re maggiore n. 1 op. 4
    per violino e pianoforte

  • Sabato 1° giugno 2019. DUO “CUM CORDE”: Stefano Osbat, tenore; Agazio Tedesco chitarrista 

    DUO “CUM CORDE”
    Stefano Osbat, tenore

    Agazio Tedesco,
    chitarrista

    Capranica, Villa Buzi
    Sabato 1° giugno 2019, ore 12,00

    Mauro Giuliani
    Selezione da le Cavatine op. 39 su testi di Metastasio

    Gioachino Rossini
    da “Les soirées musicales”
    Lpromessa*
    La Gita in Gondola*
    Canzonetta Spagnuola*

    Tomás Barrera Saavedra--Rafael Calleja
    Adios Granada*

    Isaac Albéniz
    Asturias

    Guglielmo Cottrau –Vincenzo Bellini
    Fenesta ca Lucive*

    Gaetano Donizetti
    Me voglio fa na casa*

    Francesco Paolo Tosti
    A Vucchella*
    Marechiare*

    *Trascrizione inedita e originale di A. Tedesco

  • Lunedì 31 dicembre 2018. DUO Olena Kurkina:Liuto, domra, mandolino napoletano; Emiliano Gentili Chitarra classica

    DUO
    Olena Kurkina,
    Liuto, domra, mandolino napoletano

    Emiliano Gentili
    Chitarra classica

    Capranica, Villa Buzi
    Lunedì 31 dicembre 2018, ore 20

    Francesco Canova (o Canona)
    conosciuto come Francesco da Milano
    Ricercare 28
    Ricercare 51

    John Dowland
    Mrs. Vaux Galliard

    Peter Maxwell Davies
    Farewell to Stromness

    Pëtr Il’ič Čajkovskij
    Melodie

    Raffaele Calace
    Mazurca da Concerto
    Saltarello

    Enrico Marucelli
    Valzer Fantastico

    Astor Pantaleón Piazzolla
    Historia del tango
     (1921-1992)
    Bordel 1900
    Cafè 1930
    Nightclub 1960
    Concert d’aujourd’hui

  • Mercoledì 12 dicembre 2018. Pianista Michelangelo Carbonara

    Pianista
    Michelangelo Carbonara

    Ludwig van Beethoven
    Sonata per pianoforte n. 21, Op. 53 in Do maggiore
    (nota come Waldstein o L’aurora)

    Gioachino Rossini
    Dai Péchés de vieillesse (Peccati di vecchiaia)

    Memento homo
    Assez de memento: dansons

    Nino Rota
    Suite di Temi da film di Federico Fellini

    George Gershwin
    Rhapsody in blue

  • Sabato 27 ottobre 2018. Shahnaz Mosam, Arpa celtica antica ossia clarsach

    Shahnaz Mosam
    Arpa celtica antica ossia clarsach

    Capranica, Villa Buzi
    Sabato 27 ottobre 2018, ore 12

    Shahnaz Mosam,1994/5
    Melancholy Ballad

    Tradizionale bretone
    Breton Waltz

    Marcia funebre irlandese (1014 o dopo)
    Marcia di Brian Boru

    Tradizionale gallese
    Troiad y Droell

    Anonimo francese del ‘200
    Trop Penser Mi Font Amours

    Anonimo dal manoscritto fiorentino del ‘300
    Lamento di Tristano e La Rotta

    Tradizionale galiziano (Spagna)
    Danza de las Tabiernas

    Tradizionale irlandese
    King of the Fairies

    Andy Murray e Shahnaz Mosam 1995
    Hedge Cutters                                                                                                                 

    “Jig” tradizionale irlandese
    Come in from the Rain                                       

    Antico ballo friulano
    Schiaruzula Marazula                                                                                                                                                                                                                                                                               

    Giorgio Mainerio (Parma 1545-Aquileia 1582)
    dal“Primo libro di balli” (1578) 

    Shahnaz Mosam 2001
    Elfin’s Delight

    Shahnaz Mosam 2003
    Winter March

  • Mercoledì 4 Luglio 2018. Flauto Veronika Khizanishvili; Pianoforte Massimo Spada

    Flauto
    Veronika Khizanishvili

    Pianoforte
    Massimo Spada

    Roma, Viale delle Medaglie d’oro, 246
    Mercoledì 4 Luglio 2018, ore 21

    Johann Sebastian Bach
    Sonata in mi bemolle maggiore BWV 1031 

    Christoph Willibald Gluck
    “La danza degli spiriti” dall’opera Orfeo

    Wolfgang Amadeus Mozart
    Rondò

    Claude Debussy
    Due Preludi per pianoforte dal Secondo Volume

    Georges Bizet
    “Entracte” dall’Opera Carmen

    Claude Debussy
    Claire de Lune

    Gabriel Fauré
    Sicilienne

    Camille Saint-Saëns
    Romance op. 37

  • Sabato 2 Giugno 2018. Duo Flauto & Bayan

    Flauto, Veronika Khizanishvili 

    Bayan, Saria Convertino

    Capranica, Villa Buzi
    Sabato 2 Giugno 2018, ore 12

    Johann Sebastian Bach
    Sonata in sol minore, BWV 1020
    per Flauto e Clavicembalo obbligato

    Sonata sol maggiore BWV 525
     per Flauto e Clavicembalo obbligato

    Eugène Bozza (Nizza1905Valenciennes, 1991)
    Image per flauto solo

    Edvard Grieg
    dalla Holberg Suite op. 40 per fisarmonica sola
    (II Movimento Gavotte – IV Movimento Rigaudon)

    Sergey Voytenko (Samara, Russia, 1973)
    Revelation

    Ennio Morricone (Roma, 1928)
    C’era una volta il West

    Luis Bacalov (San Martín, 1933-Roma, 2017)
    Postino

    Astor Piazzolla
    (Mar del Plata, 1921- Buenos Aires, 1992)
    Tanti anni prima

  • Domenica 31 Dicembre 2017. Concerto di Capodanno. Fabiola Gaudio, violino; Marco Simonacci, violoncello

    DUO
    Fabiola Gaudio, violino 

    Marco Simonacci, violoncello

    Capranica, Villa Buzi
    Domenica 31 Dicembre 2017, ore 20

    Johann Georg Albrechtsberger
    Duetto n. 2
    Duetto n. 4

    Johann Baptist Vanhal
    Duetto n. 4
    Duetto n. 6
    Duetto n. 7
    Duetto n. 8

    Astor Pantaleón Piazzolla
    Ave Maria

    Leonardo Spinedi (Roma, 1984)
    Mediterranea

    Antonín Leopold Dvořák
    Humoresque op. 107 n. 7

  • “Centro Musicale Internazionale Francesco Siciliani”, “Associazione Musicale Muzio Clementi” e “Interno Musica Sforza”

    Pianista Sandro De Palma

    20 dicembre alle ore 20:00
    Interno Musica Sforza in VIA SFORZA 28 – ROMA

    Christoph Willibald Gluck
    Melodia da Orfeo ed Euridice “Danza degli spiriti beati”

    Muzio Clementi
    Sonata in sol minore op. 50 n. 3 (“Didone abbandonata”)

     

    Ludwig van Beethoven
    Sonata in re minore op. 31 n. 2 (“La tempesta”)

    Franz Liszt
    Ballata n. 2 (Ero e Leandro)

  • Concerto di Natale in collaborazione con Rotary Roma ovest

     

    Concerto di Natale
    Roma, Hotel Excelsior
    Martedì 19 dicembre 2017, ore 20

    Roberto Fabbriciani, flauto
    Giuliana Soscia, pianoforte

    Programma

    Wolfgang Amadeus Mozart
    Sonata in do maggiore KV 14, per flauto e pianoforte

    Fryderyk Chopin
    Ballata n.1 Op. 23 in sol minore, per pianoforte

    Claude Debussy
    Syrinx (1912), per flauto solo

    Astor Piazzolla
    Tango Etude nn. 3, 4 (1987), per flauto solo

    Franz Anton Hoffmeister
    Variazioni su un tema di Mozart (1801), per flauto solo

    Franz Schubert
    Ständchen (Serenade), per flauto e pianoforte

  • Pianista Giuliana Soscia

    Pianista Giuliana Soscia

    Nel Trentesimo anniversario dellaFondazione del
    Centro Musicale Internazionale (1987)

    Giovedì 30 novembre 2017, ore 21
    Roma, Viale delle Medaglie d’oro, 246

    Wolfgang Amadeus Mozart
    Sonata K 332 in Fa maggiore

    Fryderyk Chopin
    Ballata n. 1 in Sol minore Op. 23

    Alban Berg
    Sonata op. 1 per pianoforte

  • CONCERTO DEL DUO Celeste Di Meo violino, Jongrey Kwag pianoforte. Alla cara memoria di Paola Rivelli Mugnaini. Roma, Viale delle Medaglie d’oro, 246 Mercoledì 19 giugno 2019, ore 20,30

    Programma

    César Franck
    (Liegi, 1822-Parigi, 1890)
    Sonata in la maggiore per violino e pianoforte

    Allegretto ben moderato
    Allegro – Quasi lento – Tempo I (Allegro)
    Recitativo/fantasia (Ben moderato – Largamente – Molto vivace), Allegretto poco mosso

    Pëtr Il’ič Čajkovskij
    (Kamsko-Votkinsk, 1840-San Pietroburgo, 1893)

    Souvenir d’un lieu cher Op. 42
    per violino e pianoforte
    Méditation

    Camille Saint-Saëns
    (Parigi, 1835-Algeri, 1921)
    Introduction et Rondo capriccioso in la minore
    per violino e pianoforte

  • CONCERTO DEL DUO “CUM CORDE”: Stefano Osbat tenore, Agazio Tedesco chitarrista. Capranica, Villa Buzi. Sabato 1° giugno 2019, ore 12,00

    Programma

    Mauro Giuliani (Bisceglie, 1781-Napoli, 1829)
    Selezione da le Cavatine op. 39 su testi di Metastasio

    Gioachino Rossini (Pesaro, 1792-Passy, 1868)
    da “Les soirées musicales”
    La promessa*
    La Gita in Gondola*
    Canzonetta Spagnuola*

    Tomás Barrera Saavedra-
    (La Solana, Ciudad Real, 1870-Madrid,1938)
    -Rafael Calleja (Burgos, Spagna, 1870-Madrid,1938)
    Adios Granada*

    Isaac Albéniz (Camprodon, Spagna 1860-Cambo-les-Bains, 1909)
    Asturias

    Guglielmo Cottrau (Parigi, 1797-Napoli, 1847)
    Vincenzo Bellini (Catania, 1801-Puteaux, 1835)
    Fenesta ca Lucive*

    Gaetano Donizetti (Bergamo, 1797-Bergamo, 1848)
    Me voglio fa na casa*

    Francesco Paolo Tosti (Ortona, 1846-Roma, 1916)
    A Vucchella*
    Marechiare*

    *Trascrizione inedita e originale di A. Tedesco

    “Le arie da camera di Giuliani introducono il programma, pensato come un viaggio tra l’800 e il ‘900, tra il classico e il popolare, con un passaggio fondamentale dentro le sonorità spagnole. Questa escursione Iberica nasce dalla volontà del Duo di fornire all’ascoltatore una nuova chiave di lettura delle canzoni napoletane che seguono in programma, evidenziando in modo chiaro e semplice i lineamenti della dominazione spagnola, che com’è noto, ha contaminato gli usi, i costumi, la lingua e di conseguenza la musica delle regioni del sud Italia; quella partenopea in particolare”.

  • Duo Olena Kurkina (liuto, mandolino e domra)-Emiliano Gentili (chitarra classica)

    Concerto del 31 dicembre 2018

    Capranica, Villa Buzi

    Duo Olena Kurkina-Emiliano Gentili

    Olena Kurkina (liuto, mandolino, domra)

    Emiliano Gentili (chitarra classica)

     Programma

    Francesco Canova (o Canona)
    meglio conosciuto come Francesco da Milano
    (Monza, 18 agosto 1497 – Milano, 15 aprile 1543)

    Ricercare 28
    Ricercare 51

    John Dowland
    (Londra o Dublino 1563-Londra1626)

    Mrs. Vaux Galliard

    Peter Maxwell Davies
    (Manchester, 1934-Sanday, 2016)

    Farewell to Stromness

    Pëtr Il’ič Čajkovskij
    (Kamsko-Votkinsk, 1840-San Pietroburgo, 1893)

    Melodie

    Enrico Marucelli
    (1873-1911)

    Valzer Fantastico

    Astor Pantaleón Piazzolla
    (Mar del Plata, 1921-Buenos Aires, 1992)

    Historia del tango
     (1921-1992)

    Bordel 1900
    Cafè 1930
    Nightclub 1960
    Concert d’aujourd’hui

  • Pianista Michelangelo Carbonara
    Concerto del 12 dicembre 2018

    Sede del Centro Musicale Internazionale

    Pianista
    Michelangelo Carbonara

    Programma

    Ludwig van Beethoven (Bonn, 1770-Vienna, 1827)
    Sonata per pianoforte n. 21, Op. 53 in Do maggiore
    (Allegro con brio; Introduzione: Adagio molto (in Fa maggiore);
    Rondò: Allegretto grazioso)
    Gioachino Rossini (Pesaro, 1792-Passy, 1868)
    Dai Péchés de vieillesse (Peccati di vecchiaia)
    Memento homo
    Assez de memento: dansons
    Nino Rota (Milano, 1911-Roma, 1979)
    Suite di Temi da film di Federico Fellini
    George Gershwin (Brooklyn, 1898-Hollywood, 1937)
    Rhapsody in blue
  • DUO Olena Kurkina, mandolino napoletano; Emiliano Gentili, chitarra classica

    Fattoria Biodinamica
    Di Annapia Greco

    Viterbo, Via Freddano, 20
    Sabato 23 settembre 2017, ore

    Programma

    Raffaele Calace (Napoli 18631934),
    Notturno
    “Cielo stellato”

    Johann Sebastian Bach, Suite BWV 998
    (Eisenach, 1685-Lipsia, 1750)
    Preludio
    Allegro

    Pëtr Il’ič Čajkovskij
    (Kamsko-Votkinsk, 1840-San Pietroburgo, 1893)
    Melodie


    Keigo Fujii
    Sonata (1956)
    Allegro impetuoso
    Andante Dreaming
    Scherzando
    Vivo

    Astor Piazzolla, Historia del tango
    (Mar del Plata, 1921-Buenos Aires, 1992)
    Bordel 1900
    Cafè 1930
    Nightclub 1960
    Concert d’aujourd’hui

    Igor Rekhin (Tambov-Russia, 1941)
    Tabosa
    Tango
    Bossa nova
    Samba

  • Maria Callas

    Maria Callas

    Il mito, la leggenda della vita, la divina voce

    Conversazione di Franco Carlo Ricci
    con ascolti e proiezione di documenti filmati

    Parco Cavalonga (Ragusa)

    14 agosto 2017

  • Ricordo di Maria Callas

    nel quarantesimo anniversario della scomparsa

    Conversazione di Franco Carlo Ricci

    Relais Cavalonga, Ragusa
    14 agosto 2017

  • Musei Vaticani Visita notturna

    14 luglio 2017

  • Musei Vaticani

    Visita notturna
    14 luglio 2017

  • Luca Verdone e Sandro De Palma

    Alla cara memoria di

    Gigliola Caporali Bonucci

     Evento dedicato alla pittura e alla musica
    Roma, Viale delle Medaglie d’oro, 246

    Mercoledì 05 Luglio 2017, ore 20,30

     Luca Verdone

    Sandro De Palma

    Programma

    Luca Verdone

    Documentario cinematografico
    La Pittura senese del Trecento

    *

    Pianista
    Sandro De Palma

     Vincenzo Galilei
    (Santa Maria a Monte, 1520-Firenze, 1591)
    Gagliarda

    Anonimo (fine del XVI secolo)
    Siciliana

     Ottorino Respighi
    (Bologna, 1879-Roma, 1936)
    Antiche Danze ed Arie per liuto (XVI e XVII secolo)

     Domenico Scarlatti
    (Napoli, 1685-Madrid, 1757)
    Pastorale (Allegretto) e Capriccio (Vivace)

    Revisione di Carl Tausig (1841-1871)
    delle Sonate K 9 e K 20

    Wolfgang Amadeus Mozart
    (Salisburgo, 1756-Vienna, 1791)
    Fantasia in re minore KV 397

    Rondo in re maggiore KV 485

  • Evento dedicato alla pittura e alla musica con

    Luca Verdone, regista
    Sandro De Palma
    , pianista

    Alla cara memoria di
    Gigliola Caporali Bonucci

    Mercoledì 05 Luglio 2017, ore 20,30
    Sede dell’Associazione

    Programma

    Luca Verdone
    Documentario cinematografico
    La Pittura senese del Trecento

    Pianista
    Sandro De Palma

    Vincenzo Galilei (Santa Maria a Monte, 1520-Firenze, 1591)
    Gagliarda
    Anonimo (fine del XVI secolo)
    Siciliana
    Ottorino Respighi (Bologna, 1879-Roma, 1936)
    Antiche Danze ed Arie per liuto (XVI e XVII secolo)
    Domenico Scarlatti (Napoli, 1685-Madrid, 1757)
    Pastorale (Allegretto) e Capriccio (Vivace)
    Revisione di Carl Tausig (1841-1871) delle Sonate K 9 e K 20

    Wolfgang Amadeus Mozart (Salisburgo, 1756-Vienna, 1791)
    Fantasia in re minore KV 397
    Rondo in re maggiore KV 485

  • Giuliana Soscia Accordion solo concert

    Capranica, Villa Buzi

    Sabato 10 Giugno 2017, ore 12,00

    Programma

    Giuliana Soscia
    First Impression
    Contemporary Tango

    Maria Schneider
    (Windom, U.S.A. 1960)
    Choro Dancado

     Astor Piazzolla
    (Mar del Plata, 1921-Buenos Aires, 1992)
    Milonga del Angel

    Giuliana Soscia
    Šostakovič

    Giovanni Battista Pergolesi
    (Jesi, 1710-Pozzuoli, 1736)

    Stabat Mater “VI. Vidit suum dulcem natum”

    Giuliana Soscia
    Ricordando Buenos Aires

     Astor Piazzolla
    (Mar del Plata, 1921-Buenos Aires, 1992)
    Oblivion
    Libertango

     Giuliana Soscia
    Sweet Musette
     Antiche Pietre

  • Giuliana Soscia Accordion solo concert

    Capranica, Villa Buzi
    Sabato 10 Giugno 2017, ore 12,00

    Programma

    Giuliana Soscia
    First Impression
    Contemporary Tango
    Maria Schneider (Windom, U.S.A. 1960)
    Choro Dancado
    Astor Piazzolla (Mar del Plata, 1921-Buenos Aires, 1992)
    Milonga del Angel
    Giuliana Soscia
    Šostakovič
    Giovanni Battista Pergolesi (Jesi, 1710-Pozzuoli, 1736)
    Stabat Mater “VI. Vidit suum dulcem natum”
    Giuliana Soscia
    Ricordando Buenos Aires
    Astor Piazzolla Mar del Plata, 1921-Buenos Aires, 1992)
    Oblivion
    Libertango
    Giuliana Soscia
    Sweet Musette
    Antiche Pietre

  • Celebri Arie da camera dell’Ottocento e del Novecento

    Pagine pianistiche di Fryderyk Chopin

    Maria Chiara Chizzoni, soprano
    Giovanni Velluti, pianista

    Roma, Viale delle Medaglie d’oro, 246
    Lunedì 12 Dicembre 2016, ore 20,30

    Programma

    Giacomo Puccini (Lucca, 1858-Bruxelles, 1924)
    Terra e mare
    Ruggero Leoncavallo (Napoli, 1857-Montecatini Terme, 1919)
    Aprile
    Francesco Paolo Tosti (Ortona 1846-Roma 1916)
    Rosa
    Fryderyk Chopin (Żelazowa Wola, 1810-Parigi, 1849)
    Notturni Opera 9 nn. 1 e 2
    Scherzo n. 2 op. 31
    Pietro Mascagni (Livorno, 1863-Roma, 1945)
    Serenata
    Pier Adolfo Tirindelli (Conegliano, 1858-Roma, 1937)
    O primavera
    Giacomo Puccini (Lucca, 1858-Bruxelles, 1924)
    Canto d’anime

  • Serata mozartiana

    Con la partecipazione di
    Leonetta Bentivoglio, saggista e giornalista
    Lidia Bramani, musicologa e scrittrice
    Franco Carlo Ricci, storico della musica

    e di 

    Alessandra Rezza, soprano
    Paolo Ciavarelli, baritono
    Sandro De Palma, pianista

    Roma, Sede dell’Associazione, Mercoledì 6 Luglio 2016, ore 20,30

    Concerto
    Programma

    Wolfgang Amadeus Mozart (Salisburgo, 1756-Vienna, 1791)
    Le Nozze di Figaro, “Porgi amor qualche ristoro”
    Prima Aria della Contessa, Atto II
    Soprano, Alessandra Rezza

    Fantasia in re minore K 397
    Pianista Sandro De Palma

    Le Nozze di Figaro, “Voi che sapete”
    Aria di Cherubino, Atto II
    SopranoAlessandra Rezza

    Le Nozze di Figaro, “Dove sono i bei momenti”
    Seconda Aria della Contessa, Atto III
    Soprano, Alessandra Rezza

    Rondo in re maggiore K 485
    Pianista, Sandro De Palma

    Don Giovanni, Canzonetta “Deh vieni alla finestra”, Atto II
    Baritono, Paolo Ciavarelli

    Rondo alla turca dalla Sonata K 331
    Pianista, Sandro De Palma

    Don Giovanni, Leporello, “Madamina, il catalogo è questo”, Atto I
    Baritono, Paolo Ciavarelli

    Don Giovanni, Duettino “Là ci darem la mano”
    (Zerlina, Don Giovanni), Atto I
    SopranoAlessandra Rezza-Baritono, Paolo Ciavarelli

  • Duo di fisarmoniche Saria Convertino-Samuele Telari  

    Capranica, Villa Buzi, Sabato 11 Giugno 2016, ore 13

    Programma

    Johann Christian Bach (Lipsia, 1735-Londra, 1782)
    Sonata in Sol maggiore
    Domenico Scarlatti (Napoli, 1685-Madrid, 1757)
    Capriccio in Mi maggiore
    Janusz Wojatorowicz (Polonia,1963)
    Little Story
    Libertin
    Cafè Paris
    Viatcheslav Semionov (San Pietroburgo,1946)
    Balkan Rapsody
    Franck Angelis (Parigi,1958)
    Impasse
    Paris-Moscow
    Astor Piazzolla (Mar del Plata, 1921-Buenos Aires, 1992)
    Oblivion
    Wolfgang Amadeus Mozart (Salisburgo, 1756-Vienna, 1791)
    Marcia Turca
    Richard Galliano (Le Cannet-Francia, -1950)
    Tango pour Claude

  • Concerto per Flauto e Chitarra 

    “Attraverso  i secoli…attraverso i generi”

    …musica italiana (e non solo) per flauto e chitarra

    Duo Salvi-Magnifico
    Andrea Salvi
    , flauto
    Angelo Magnifico, chitarra

    Capranica, Villa Buzi, Giovedì 31 Dicembre 2015, ore 20

    Programma

    Ferdinando Carulli (Napoli 1770-Parigi 1841)
    Notturno in Re minore
    Fantasia sopra due temi de “Il Pirata” di V. Bellini Op. 337

    Claude Debussy (Saint-Germanin-en-Laye 1862-Parigi 1918)
    Syrinx per flauto solo

    Michio Miyagi (Kōbe, Giappone, 1894-Kariya, 1956)
    Haru no umi (Il mare di primavera)

    Heitor Villa-Lobos (Rio de Janeiro 1887-1959)
    Distribuçao de flores per flauto e chitarra
    Studio n. 11 per chitarra sola

    Astor Piazzolla (Mar del Plata 1921-Buenis Aires 1992)
    Histoire du Tango
    Suite in tre movimenti
    Bordel 1900; Cafè 1930; Nightclub 1960

    Jacques Ibert (Parigi 1890-1962)
    Entr’acte per flauto e chitarra

  • ARMONIA ANTIQUA

    Antonio Addamiano, Claudio Caponi, Vladimiro Galiano, Guido Ivessich

    Roma, Sede dell’Associazione, 246, Venerdì 11 Dicembre 2015, ore 20,30

    Programma

    Musica di festa tra medioevo e rinascimento

    La festa popolare

    Gui II Chatelain de Coucy (c.1160-1203), Li noveax temps
    Anonimo XIV sec., Stantipes
    Anonimo XIV sec., Saltarello

    La festa cortese

    Anonimo XIII sec., Quant je voi yver
    Anonimo XIII sec., Quinte estampie royale
    Anonimo XIII sec.Estampie

    La festa sacra

    Alfonso X “El sabio” (Toledo, 1221-Sevilla, 1284), Santa Maria loei
    Alfonso X “El sabio”, Quen a omagen da Virgen
    Alfonso X “El sabio”, Como poden per sas culpas

    La festa nella corte rinascimentale (Ferrara, Venezia, Roma)

    Anonimo XVI sec., Pavana “Forze d’Hercole”
    Anonimo XVI sec., Brando
    Anonimo XVI sec., Gagliarda “La ferrarese”
    Pietro Lappi (Firenze, 1575 ca.-Brescia, 1630 ca.)
    Canzone “La Serafina”
    Giorgio Mainerio (Parma, 1535-Aquileia, 1582)
    Arboscello ballo furlano
    Florentio Maschera (ca. 540-Brescia ca. 1584)
    Canzone “La Duranda”
    Giorgio Mainerio (Parma, 1535-Aquileia, 1582)
    Ungaresca e saltarello

  • Pianista Michelangelo Carbonara

    Roma, Sede dell’Associazione, Mercoledì 01 Luglio 2015, ore 20,30

    Programma

    Ludwig van Beethoven (Bonn, 1770-Vienna, 1827)
    Sonata op. 13 in do minore “Patetica”
    Grave – Molto allegro e con brio; Adagio cantabile; Rondo: Allegro

    Franz Liszt (Raiding, 1811-Bayreuth, 1886)
    Due Leggende
    San Francesco di Assisi parla agli uccelli
    San Francesco di Paola cammina sulle acque

    Johannes Brahms (Amburgo, 1833-Vienna, 1897)
    Sette Fantasie op. 116
    Capriccio: Presto
    Intermezzo: Andante
    Capriccio: Allegro passionato
    Intermezzo: Adagio
    Intermezzo: Andante con grazia ed intimissimo sentimento
    Intermezzo: Andantino teneramente
    Capriccio: Allegro agitato

  • Concerto violino-flauto

    Matteo Cossu, violino
    Matteo Del Monte, flauto

    Capranica, Villa Buzi, Sabato 20 Giugno 2015, ore 12,00

    Programma

    Antonio Vivaldi (Venezia, 1678-Vienna, 1741)
    Concerto in Mi maggiore “La primavera”

    Largo, Allegro: danza pastorale

    Flautista
    Matteo Del Monte

    Johann Sebastian Bach (Eisenach, 1685-Lipsia, 1750)
    Partita in la minore per flauto solo
    Allemanda, Corrente, Sarabanda, Giga

    Violinista
    Matteo Cossu

    Antonio Vivaldi (Venezia, 1678-Vienna, 1741)
    Concerto in Sol minore “L’estate

    Allegro non molto, Presto

    Flautista, Matteo Del Monte
    Violinista Matteo Cossu

    Georg Philipp Telemann (Magdeburgo, 1681-Amburgo, 1767)
    Sonata per flauto e violino in sol maggiore
    Soave, Allegro, Andante, Allegro

  • Concerto del Fisarmonicista Giancarlo Palena

    Capranica, Villa Buzi, Mercoledì 31 Dicembre 2014, ore 19,30

    Domenico Scarlatti (Napoli, 1685-Madrid, 1757)
    Sonata K 551 L 396 in B-flat Major

    Edvard Grieg (Bergen, Norvegia 1843-1907)
    Holberg Suite Op.40 (Preludium, Sarabande, Gavotte, Rigaudoun)

    Enrique Granados (Lleida, Spagna 1867-La Manica 1916)
    Spanish Dance N. 5

    Bogdan Precz (Mysłowicach, Polonia, 1960-Madrid, 1996)3-3-2

    Viacheslav Semionov (Trubchevsk, Russia, 1946)
    Basqueriad (III Carnaval)

    Harold Arlen (Buffalo, 1905-New York, 1986)
    Somewhere over the Rainbow

    Hermeto Pascoal (Arapiraca, Brasile 1936)
    Chorino Pra Ele

    Ennio Morricone (Roma, 1928)
    Playing Love

    Astor Piazzolla (Mar del Plata, 1921-Buenos Aires, 4 luglio 1992)
    Escualo

    Petri Makkonen (Iisalmi, Finlandia, 1967)
    Disco – Tango

    Edward Elgar (Broadheath, Inghilterra 1857-Worcester, 1934)
    “Nimrod” N. IX Enigma Variations for orchestra Op. 36

  • “Serata d’Amore per Ileana” 

    Con la partecipazione di
    Christopher Axworthy, consorte
    Milena Vukotic, attrice
    Marcos Madrigal, pianista

    Roma, Sede dell’Associazione, Venerdì 12 Dicembre 2014, ore 20,30

    “Serata d’Amore per Ileana”
    è dedicata  a Ileana Ghione
    nel nono anniversario della scomparsa.

    Sono previste:
    proiezioni di momenti significativi di sceneggiati televisivi
    e testimonianze di

    Christopher Axworthy, Milena Vukotic, molto legata a Ileana,
    e di attori della Compagnia storica del Teatro Ghione.

    In chiusura, concerto del pianista Marcos Madrigal.

    Il titolo dell’evento è di Massimo Scaglione
    regista e grande amico dell’attrice

  • Concerto del DUO CLARIARMONICA

    Vincenzo Isaia,  clarinetto
    Fabrizio Mannino,  fisarmonica

    Capranica, Villa Buzi, Sabato 28 Giugno 2014, ore 12

    PROGRAMMA

    Ennio Morricone (Roma1928)
    Gabriel’s oboe
    Trascrizione e adattamento per clarinetto e fisarmonica di Clara Lombardi

    Richard Galliano (Le Cannet1950)
    Tango pour Claude
    Trascrizione e adattamento per clarinetto e fisarmonica di Clara Lombardi

    Henghel Gualdi (Correggio1924Bologna2005)
    Ninna Nanna

    Lorenzo Munari (Castelnovo ne’ Monti (Re), 1970)
    Donjuan

    Astor P. Piazzolla (M. del Plata1921B. Aires1992)
    Oblivion
    Trascrizione e adattamento per clarinetto e fisarmonica di Clara Lombardi

    Richard Galliano (Le Cannet1950)
    Valzer a Margaux
    Trascrizione e adattamento per clarinetto e fisarmonica di Clara Lombardi

    Nunzio Ortolano (Montemaggiore Belsito5 luglio 1967)
    Romanza
    Elaborazione e adattamento per clarinetto e fisarmonica di Angelo Biancamano

    Nino Rota (Milano, 1911-Roma, 1979)
    The Godfather fantasy
    Trascrizione e adattamento per clarinetto e fisarmonica di Clara LombardiAstTrascrizione e dattamento

    Astor P. Piazzolla (M. del Plata1921B. Aires1992)
    Libertango
    Trascrizione e adattamento per clarinetto e fisarmonica di Clara Lombardi

  • Concerto del Duo

    Maria Teresa De Sanio, violino
    Rodolfo Focarelli, pianoforte

    Dedicato a
    Valentina D’Andrea Chauchet

    Roma, Sede dell’Associazione, Venerdì 20 giugno 2014, ore 20,30

    Programma

    Ludwig van Beethoven (Bonn, 1770-Vienna, 1827)
    Sonata per violino e pianoforte
    op.30 n. 3 in sol maggiore

    Johannes Brahms (Amburgo, 1833-Vienna, 1897)
    Sonata per violino e pianoforte
    op. 108 in re minore

  • Concerto “Echi popolari”

    Alberto Poli, violino
    Alessandro Famiani, fisarmonica 

    Capranica, Villa Buzi, Sabato 31 Dicembre 2013, ore 20

    PROGRAMMA
    Il folklore in Spagna

    Gaspar Sanz (1640-1710)
    Espagnoletas

    Pascual Marquina Narro (1873-1948)
    España Cañí

    Fiddle tunes in Irlanda e Scozia
    Aria tradizionale irlandese
    Carolan’s Air

    Danza tradizionale irlandese
    The Mason’s Apron (reel)

    Aria tradizionale scozzese
    Mary, Young and Fair

    Danza tradizionale scozzese
    Lord MacDonald’s Reel

    Il Tango tra Argentina e Danimarca
    Carlos Gardel
    (1890 o 18871935)
    « El dia que me quieras »

    Jacob Gade (1879-1963)
    Jalousie – tango zigano

    Carlos Gardel
    Por una cabeza

    La tradizione Klezmer in Europa orientale
    Jerry Sperling
    Mi Chamocha (round)

    Klezmer tradizionale
    Itamar Freilach

    Danze antiche e moderne in Italia
    Anonimo (XVI sec.)
    La Romanesca

    Ballo tradizionale
    Pizzica tarantata salentina

  • Serata in onore di Aroldo Tieri e Giuliana Lojodice

    Partecipano alla serata
    Giuliana e Leda Lojodice, Anna Testa, Aldo Ciofani

    Roma, Sede dell’Associazione, Venerdì 06 dicembre 2013, ore 20,30

    Programma
    Proiezione del documentario

    Buonasera Aroldo, buonasera Giuliana
    Regia di Anna Testa

    presentato in prima nazionale al «Roma fiction Fest 2008»
    finalista al Premio Imaie, Menzione speciale al
    Festival del cinema internazionale di Siena 2011 

    Pianista
    Aldo Ciofani

    Fryderyk Chopin (Żelazowa Wola, 1810-Parigi, 1849)
    Notturno op. 27 n. 1 in do diesis minore
    Scherzo op. 20  n. 1 in si minore
    Scherzo op. 39 n. 3 in do diesis minore

  • Giuseppe Verdi (1813-1901) Requiem

    Barbara Aniello

    Giuseppe Verdi (1813-1901)
    Requiem

    Conversazione con ascolti musicali

    Capranica, Villa Buzi, Sabato 09 Novembre 2013, ore 12

    L’incontro prevede la proiezione di un PowerPoint
    con Storia, Genesi, Analisi Musicale, Video e audio-registrazioni
    di diversi interpreti del Requiem messi a confronto.

    La relatrice eseguirà inoltre con il violoncello
    passi significativi della composizione

  • Cesare Sterbini-Gioachino Rossini Il Barbiere di Siviglia

    Lettura drammatizzata con ascolti musicali

    Capranica, Villa Buzi, Sabato 29 Giugno 2013, ore 19

    Attori e Interpreti vocali 

    IL CONTE DI ALMAVIVA, Gabriele Geri
    sotto il nome di Lindoro, TENORE Luigi Alva

    BARTOLO, Gabriele Martini
    dottore in medicina, tutore di Rosina, BASSO Fritz Ollendorff

    ROSINA, Daniela Di Giusto
    ricca pupilla in casa di Bartolo, CONTRALTO Maria Callas

    FIGARO, Claudio Puglisi
    barbiere, BARITONO Tito Gobbi

    BASILIO, Renato Cecchetto
    maestro di musica di Rosina, BASSO Nicola Zaccaria

    ADATTAMENTO E REGIA, Franco Carlo Ricci

    Philharmonia Orchestra e Coro, Direttore Alceo Galliera
    Maestro del coro Roberto Benaglio

  • Concerto di Olena Kurkina

    Olena Kurkina, Domra, Mandolino Barocco,  Mandolino Napoletano

    Capranica, Villa Buzi, Sabato 31 Dicembre 2012, ore 20

    Programma

    Carl Friedrich Abel (Köthen, 1723-1787)
    Suite in Re minore

    Raffaele Calace (Napoli, 1863-1934)
    Notturno
    Cielo Stellato

    Victor Kioulaphides (Atene, 1961)
    Suite per Ali

    Victor Kioulaphides (Atene, 1961)
    Diferencias

    Yoshinao Kobayashi (Tokyo, 1961)
    Couplet

    Juan Carlos Muñoz
    (Esch-sur-Alzette, Luxembourg, 1965)
    La magia del flamenco

    Boris Mikheev (Kharkov, Ucraina, 1937)
    Scherzo

  • Concerto – fisarmonica

    Silvia Cappellini Sinopoli, pianoforte
    Sergio Romani, fisarmonica

    Roma, Sede dell’Associazione, Giovedì 29 Novembre 2012, ore 20,30

    Programma

    Ástor Pantaleón Piazzolla (1921-1992)
    Years of solitude
    , per fisarmonica e pianoforte

    Frederic Mompou (1893-1987)
    El lago
    , da I Paisajes, per pianoforte

    Saúl Cosentino (1935)-Osvaldo Tarantino (1927-1991)
    Callao y Santa Fè
    , per fisarmonica e pianoforte

    Niccolò Paganini (1782-1840)-Sergio Romani
    Scherzo e Variazioni sul Carnevale di Venezia
    per fisarmonica

    Richard Galliano (1950)
    Tango pour Claude
    , per fisarmonica e pianoforte

    Saúl Cosentino (1935)-Osvaldo Tarantino (1927-1991)
    Pandemonium
    , per fisarmonica e pianoforte

    Nota di S. Romani

    La fisarmonica è una orchestra in miniatura.
    La sua origine è popolare e da sempre è stata sinonimo di allegria e spensieratezza. Ma fortunatamente, da tempo ormai, le è stata riconosciuta un’importanza tale da essere inclusa tra i corsi di studio di quasi tutti i conservatori nel mondo.
    Famosi solisti sono presenti nelle più importanti sale da concerto con trascrizioni di autori come J. S. Bach, D. Scarlatti, N. Paganini… Anche importanti compositori del ‘900 le hanno dedicato e le dedicano ancora attenzione con i propri lavori.

  • Musica Perduta

    Renato Criscuolo, violoncello barocco
    Alberto Bagnai,
    flauto dolce e clavicembalo

    Sabato 16 giugno, 2012, Villa Buzi, Capranica, ore 12,30

    Programma

    Alessandro Scarlatti (1660-1725)
    Sonata I in re minore per violoncello e basso continuo

    Bernardo Pasquini (1637-1710)
    Variazioni di invenzione per clavicembalo

    Antonio Vivaldi 1678-1741)
    Sonata in fa maggiore per flauto dolce e basso continuo

    Francesco Maria Zuccari (1694 ca-1788)
    Sonata I in re maggiore per violoncello e basso continuo

    Baldasssa Galuppi (1706-1785)
    Sonata in si b maggiore per clavicembalo

    Benedetto Marcello (1686-1739)
    Ciaccona dalla sonata n. 12 in fa maggiore per flauto dolce e basso continuo

    Pier Paolo Iacopini, saxofono
    Daniele Adornetto, pianoforte
    Roma, Sede dell’Associazione, Giovedì 21 Giugno 2012, ore 20,30Programma
    Paul Hindemith
    (1895-1963)
    Sonata

    Jean Absil (1893-1974)
    Sonata op. 115

    Claude Debussy (1862-1918)
    L’isle joyeuse

    (per pianoforte solo)Béla Bartók (1881-1945)-Pier Paolo Iacopini
    Danze Popolari Rumene
    Astor Piazzolla (1921-1992)
    Tango Etudes nn. 2 e 3
    Leonard Bernstein (1918-1990)
    Song from West Side Story

  • Duo Diaphonia

    Marco Corsi, chitarra
    Marco Intoppa, sassofono

    Sabato 31 Dicembre 2011, ore 20
    Capranica, Villa Buzi

    Programma
    Le Danze nei secoli

    Francis Paul Demillac (1917)
    Petite Suite Médiévale

    Vincenzo Galilei (1520-1591)
    Gagliarda
    Salterello

    Giovanni Battista Pergolesi (1710-1736)
    Siciliana

    Johann Sebastian Bach  (1685-1750)
    Bourrée
    Siciliana

    Fernando Sor (1778-1839)
    Romanesca

    Antonio Lauro (1917-1986)
    Andreina
    El Negrito

    Paul Bonneau (1918-1995)
    Caprice

    Astor Piazzolla (1921-1992)
    Libertango

    Dilermando Reis (1916-1977)
    Se Ela Perguntar
    Xodò Da Baiana

    Erik Satie (1866-1925)
    Gnossienne n. 1

    Béla Bartók (1881-1945)
    Danze Rumene

    Jaime Zenamon (1953)
    Tango

  • Concerto dedicato a

    Franco Ferrara (1911-1985)
    Nino Rota (1911-1979)
    Francesco Siciliani
    (1911-1996)

    (Nel centenario della nascita)

    Roma, Sede dell’Associazione, Domenica 18 dicembre 2011, ore 20

    Rodolfo Bonucci, violino
    Michelangelo Carbonara, pianoforte
    Alessandro De Luca, pianoforte
    Stephen Kramer, pianoforte

    Programma

    Tommaso Antonio Vitali (1663-1745)
    Ciaccona in sol min.
    (revisione e realizzazione del basso di R. Bonucci)

    Rodolfo Bonucci, violino
    Stephen Kramer, pianoforte

    Francesco Siciliani (1911-1996)
    Due liriche per violino e pianoforte

    Notte e Canto notturno del viandante
    (originali per canto e pianoforte)

    Rodolfo Bonucci, violino
    Alessandro De Luca, pianoforte

    Franco Ferrara (1911-1985)
    Notturno
    “Tre slows”

    Alessandro De Luca, pianoforte

    Nino Rota (1911-1979)
    Fantasia in Sol
    Dai 15 Preludi: n. 2, n. 5, n. 13, n. 14
    Dalla Suite del Casanova di F. Fellini
    1) O Venezia, Venaga, Venusia
    2) L’intermezzo della mantide religiosa
    3) Il duca di WuerttenbergLa Poupée automate
    La montagna incantata

    Il Padrino per arpa
    Michelangelo Carbonara, pianoforte

  • “Musiche Migranti”

    Un suggestivo racconto tra parole, musica e tango

    Roberto Mattioni, voce, chitarra classica e chitarra battente             Alberto Poli, Alberto Poli,Violino
    Cleo Galiani, fisarmonica e mandolino

    Sabato 29 ottobre 2011, ore 12, Capranica, Villa Buzi

    Programma
    Anonimo
    Fenesta Vascia

    Anonimo
    Tarantella del Gargano

    Ernesto De Curtis (1875-1937)
    Voce ‘e Notte

    Anonimo
    Jemose bella mia

    A. Mario (1884-1961)
    Santa Lucia luntana

    Tradizione popolare

    Pizzica salentina (strumentale)

    Gardel (1890-1935)
    El dia que me quieras

    Ariel Ramirez (1921-2010)
    Alfonsina y el mar

    Jacob Gade (1879-1963)
    Tango della gelosia (strumentale)

    Pedro Elías Gutiérrez (1870-1954)
    Alma Llanera

    Gardel (1890-1935)
    Volver

  • Amore Sacro e Amore Profano nella Roma barocca

    In collaborazione con

    Club Rotary Roma-ovest
    Associazione culturale “Leone Massimo”

    Amore Sacro e Amore Profano nella Roma barocca

    Arsoli, Castello Massimo

    La manifestazione seguente prevista
    per il 15 Luglio 2011
    per ragioni di forza maggiore
    è rinviata all’autunno

    Giulio Caccini (Tivoli, 1550–Firenze, 1619)
    “Dalla porta d’Oriente”, Canzonetta
    da Nuove musiche e nuova maniera di scriverle di Giulio Caccini di Roma detto Giulio Romano
    (Firenze, 1614)
    Voce-basso di violino-clavicembalo

    Diego Ortiz (Toledo, 1510–Napoli, 1570)
    Recercada II
    da Trattado de glosas (Roma, 1553)
    Flauto-basso di violino

    Francisco Soto de Langa (Langa, 1534–Roma, 1619)
    “O dolcezza degli angioli e dei santi”, Lauda (Roma, 1591)
    Voce-basso di violino-flauto

    Girolamo Frescobaldi (Ferrara 1583 – Roma 1643)
    Canzona à basso solo La Tromboncina
    da Canzoni da sonare a una, due, tre et quattro, libro primo (Roma, 1628)

    Anonimo “O stolto peccatore”, Lauda
    Voce-basso di violino-flauto basso

    Anonimo “Si dilegui e si distrugga”
    Mottetto
    per voce e basso continuo
    Voce-clavicembalo

    Francesco Maria Zuccari (Dosolo, 1694–1788)
    Preludio e Spiritoso
    dalla Sonata prima in re maggiore per violoncello e basso continuo
    Violoncello barocco-clavicembalo

    Baldassarre Galuppi (Burano 1706-Venezia 1785)
    Sonata in Sib maggiore per clavicembalo

    Clavicembalo

    Girolamo Frescobaldi (Ferrara 1583-Roma 1643)
    “Maddalena alla croce”, Sonetto spirituale
    Voce-basso di violino-clavicembalo

    Alessandro Scarlatti (Trapani, 1659–Napoli, 1725)
    Toccata in la minore
    Clavicembalo

    Girolamo Frescobaldi (Ferrara 1583-Roma 1643)
    “Donna siam rei di morte”
    Sonetto di Giovambattista Marino
    Voce-basso di violino-clavicembalo

    Arcangelo Corelli (Fusignano, 1653–Roma, 1713)
    Adagio e Allegro dalla Sonata in fa maggiore Op. 5, n. 4 per flauto e basso continuo
    Flauto-basso di violino

    Georg Friedrich Händel (Halle, 1685–Londra, 1759)
    “Dalla guerra amorosa”, Cantata per voce e basso continuo
    Voce-violoncello barocco-clavicembalo

    Mauro Borgioni, baritono
    Renato Criscuolo, violoncello barocco e basso di violino
    Alberto Bagnai, flauto dolce e clavicembalo

  • Ricordo di Francesco Siciliani (1911-1996)

    nel centenario della nascita e il 15° della scomparsa

    Mercoledì 29 Giugno 2011, ore 20,30
    Roma, Viale delle Medaglie d’oro, 246

    Programma

    Visione di una breve intervista
    a Francesco Siciliani e Maria Callas

    Tomaso Antonio Vitali (1663-1745)
    Ciaccona per violino e pianoforte

    Rodolfo Bonucci, violino
    Stephen Kramer, pianoforte

    *
    Wolfgang Amadeus Mozart
    (1756-1791)
    Fantasia in Do minore K. 475

    Lya De Barberiis, pianoforte

    Johannes Brahms (1833-1897)
    Sonata in Fa minore per clarinetto e pianoforte op. 120 n. 1
    Allegro appassionato, Adagio-Andante un poco Adagio

    Lya De Barberiis, pianoforte
    Vincenzo Mariozzi, clarinetto
    Giuseppe Verdi (1813-1901)

    Otello
    La Canzone del Salice, Ave Maria

    Ilaria Galgani, soprano
    Stephen Kramer, pianoforte

    Francesco Siciliani (1911-1996)
    Notte (da Goethe)
    Canto notturno del viandante (da W. Goethe)

    Susanna Rigacci, soprano
    Stefano Cucci, pianoforte

  • Concerto Musica Perduta

    Renato Criscuolo, basso di violino
    Alberto Bagnai, flauto dolce “Ganassi”, clavicembalo

    Capranica, Villa Buzi, Sabato 07 Maggio 2011

  • Università degli Studi della Tuscia VI Stagione concertistica pubblica Anno Accademico 2010-2011

    Direttore artistico: Franco Carlo Ricci

    Auditorium di S. Maria in Gradi

    Sabato, 05 Marzo 2011, ore 18

    In collaborazione con
    Centro Musicale Internazionale

    Lettura drammatizzata con ascolti musicali di

    Otello
    Dramma lirico in quattro atti di Arrigo Boito

    Musica di Giuseppe Verdi

    Personaggi ed interpreti

    Otello, moro, generale dell’Armata Veneta
    Claudio Puglisi

    Jago, alfiere
    Gabriele Martini

    Cassio, capo di  squadra
    Maurizio Di Nardo

    Roderigo, gentiluomo veneziano
    Gabriele Geri

    Lodovico, ambasciatore della Repubblica Veneta
    Giampietro Ferrini

    Montano, predecessore di Otello nel governo dell’isola di Cipro
    G. Ferrini

    Desdemona, moglie di Otello
    Daniela Di Giusto

    Emilia, moglie di Jago
    Maria Cristina Blu

    Didascalie
    Livia Pardi

    Regia
    Franco Carlo Ricci

  • Concerto Pianisti

    Pianisti
    Lya De Barberiis e Christopher Axworthy

    Roma, sede dell’Associazione, Giovedì 16 Dicembre 2010
    Programma

    Wolfgang Amadeus Mozart (Salisburgo 1756-Vienna 1791)
    Fantasia in Re minore K. 397
    Sonata in Do maggiore K. 330
    Lya De Barberiis

    Andante con variazioni K. 501

    (Su un tema probabilmente originale)
    Sonata in Re maggiore K. 381

    Lya De Barberiis-Christopher Axworthy

  • Concerto

    Alberto Poli, violino
    Marco Corsi
    , chitarra
    Luca Morucci, voce recitante
    Capranica, Villa Buzi, Sabato 6 novembre 2010

  • Seminari di letture bibliche

    a cura di Emanuela Zurli

    Ottobre 2010-Maggio 2011

  • Concerto

    Alberto Poli, violino
    Marco Corsi, chitarra
    Paola Trapé, violoncello
    Capranica, Villa Buzi, Sabato  24 ottobre 2009

  • Concerto del Trio

    Arsoli, Castello Massimo
    In collaborazione con
    Associazione culturale “Leone Massimo”

    Concerto del Trio
    Leone Keith Tuccinardi
    , pianoforte
    Matteo Cossu
    , violino
    Matteo Del Monte
    , flauto

    11 luglio 2009, ore 16,30

    Programma

    Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791)
    Sonata per violino e pianoforte in si bemolle K 454

    Giuseppe Tartini (1692-1770)
    Sonata in sol minore “Il Trillo del Diavolo” per violino e pianoforte

    Johannes Brahms (1833-1897)
    Danza ungherese n. 17  in fa minore per violino e pianoforte (trascrizione F. Kreisler)

    Leone Massimo (1896-1979)
    Sonata per flauto, violino e pianoforte

    Béla Bartók (1881-1945)
    Danze rumene per violino e pianoforte

  • Arte dell’icona e arte barocca

    L’iconista greco Stefanos Armacolas,
    nel suo studio, ha illustrato tecnica, arte e significato dell’icona.
    Quindi, a Piazza Navona, visita alla chiesa di S. Agnese e approfondita interpretazione del simbolismo della Fontana dei fiumi del Bernini
    Roma, Venerdì 5 giugno 2009

  • Cena-concerto

    Capranica, villa Buzi, Sabato 23 maggio 2009

  • Visita a luoghi etruschi poco conosciuti

    guidata dal musicista bardo Andrea Seki
    Sabato 16 maggio 2009

  • Concerto Andrea Seki

    Arpa celtica
    Roma, Sede dell’Associazione, Mercoledì 17 dicembre 2008

  • Concerto del Duo

    Filippo Cangiamila, trombone
    Marta Marullo
    , pianoforte
    Roma, Sede dell’Associazione, 20 Dicembre 2007

  • Concerto del Duo

    Anna Maria Di Lorenzo, soprano
    Francesco Mirarci,
    liuto
    Roma, Sede dell’Associazione, 01 Luglio 2007

  • Racconti del corpo e dell’anima: danza classica indiana stile kathak

    Rossella Fanelli, danza
    Roma Sede dell’Associazione, 15 Dicembre 2006
    * * * * *[/vc_column_text]

    Concerto
    Marcello Nardis,
    tenore
    Roma, Sede dell’Associazione, 13 Giugno 2007

  • Lorenzo Da Ponte-Wolfgang Amadeus Mozart Don Giovanni

    Lettura drammatizzata
    con la partecipazione degli attori
    Ilaria Passeri, Claudio Puglisi
    Fabio Perrone, Margherita Vestri.
    Regia
    Franco Carlo Ricci.
    Capranica, villa Buzzi, 14 Luglio 2006

  • Tramonti musicali di Tuscania “Callas, la divina”

    Ricordo di Maria Callas nel 30° della scomparsa
    Regia
    Franco Carlo Ricci.

    Tuscania, Tenuta Caponetti, 29 Giugno 2006

  • Concerto

    Roberta Inglese, arpa
    Roma, Sede dell’Associazione, 19 Giugno 2006

  • Concerto di poesia “In memoria di Ileana Ghione”

    Canti di G. Leopardi e Notturni di F. Chopin
    Walter Maestosi, voce recitante
    Roberto Prosseda, pianoforte.
    Roma, Sede dell’Associazione, 19 Dicembre 2005

  • Tramonti musicali di Tuscania “Amore della natura e natura dell’amore”

    Concerto di poesia
    con la partecipazione degli attori
    Claudio Puglisi e Maria Cristina Blu
    e del coro “Ars Nova” dell’Università della Tuscia
    Stefano Silvi direttore
    Regia
    Franco Carlo Ricci.

    Tuscania, necropoli di S. Potente, 16 Luglio 2005

  • Michele Mirabella Lettura di classici

    con la partecipazione di
    Ilaria Galgani,
    soprano
    Stephen Kramer,
    pianoforte
    Roma, Sede dell’Associazione, 23 Giugno 2005

  • Concerto

    Davide Vendramin, fisarmonica
    Capranica, villa Buzzi, 27 Maggio 2005

  • Concerto Chitarristi

    Marco Del Greco, chitarra
    Damiano Mercuri
    , chitarra
    Antonia Lucia
    , chitarra
    Flavio Tecca
    , chitarra
    Olga Trofimova,
    pianoforte

    Roma, Sede dell’Associazione, 18 Dicembre 2004

  • Tramonti musicali di Tuscania “Sogni, allucinazione e fantasmi” Concerto di poesia

    Regia
    Franco Carlo Ricci.

    Tuscania, necropoli di S. Potente, 16 Luglio 2004

  • Tramonti musicali di Tuscania “Gesti e pensieri d’amore” Concerto di poesia

    con la partecipazione degli attori
    Alessandra Celi
    e Claudio Puglisi
    Angelo Persichilli, flauto
    Alessandro Pintus, danza
    e con Daniela e Francesco Caponetti
    Regia
    Franco Carlo Ricci

    Tuscania, Necropoli di S. Potente, 05 Luglio 2003

  • Concerto

    Luigi La Terza, pianoforte
    Giuliano Bisceglia, violino
    Roma, Sede dell’Associazione, 21 Dicembre 2002

  • Tramonti musicali di Tuscania

    Boccaccio e dintorni
    Poesia, musica e voli di falchi
    A cura di Franco Carlo Ricci
    Con la partecipazione degli attori

    Daniela Barra
    Walter Maestosi
    Nicola Marcucci
    Margherita Patti

    del falconiere Gianluca Barone

    e del gruppo strumentale “Armonia antiqua”
    Antonio Addamiano

    Claudio Caponi
    Vladimiro Gagliano
    Guido Ivessich

    Necropoli di San Potente, Tuscania, 19 luglio 2002, ore 18

  • Serata dedicata ad Alberto Savinio

    con la partecipazione degli attori:
    Claudio Crescentini
    e Gianluigi Fogacci
    Ilaria Galgani
    , soprano
    Stephen Kramer
    , pianoforte
    Roma, Sede dell’Associazione, 06 Giugno 2002

  • Trio di flauto, violino e violoncello

    con Carmela Rita Guerrino, Lorenzo Marquez e Franco Marquez.
    Roma, Sede dell’Associazione, 22 Giugno 2001

  • Visita alla cartiere di Fabriano

    2-3 giugno 2001

  • Soirée parisenne

    con Cesare Nissirio, Paolo Camiz e Monique Bassereau
    Roma, Sede dell’Associazione, 06 Aprile 2001

  • Visita all’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare del Gran Sasso

    28 ottobre 2000

  • Concerto del pianista Sergio Cafaro

    Roma, Sede dell’Associazione, 11 Maggio 2000

  • Trio Reger

    con
    Ariane Mathaus,
    violino
    Alfredo Persichilli,
    violoncello
    Anna Lisa Bellini,
    pianoforte.
    Roma, Sede dell’Associazione, 18 Dicembre 1999

  • Omaggio a Vittorio Rieti

    con la partecipazione di
    Ilaria Galgani,
    soprano
    Stephen Kamer,
    pianoforte
    e gli attori Daniela Barra, Walter Maestosi, Franco Carlo Ricci.
    Roma, Sede dell’Associazione, 09 Aprile 1999

  • Concerto del pianista Sergio Cafaro

    Roma, Sede dell’Associazione, 21 Novembre 1998

  • Concerto vocale e strumentale

    con la partecipazione di Giuseppe Armezzani, Sabina Colarizi, Vittorio Rendine e Marco Valabrega.
    Orvieto, villa Paci, 04 Luglio 1998

  • Concerto vocale e strumentale

    Alessandra Rezza, soprano
    Rita Lo Giudice, pianista
    Roma, Sede dell’Associazione, 27 Giugno 1998

  • Concerto del pianista Stephen Kramer

    Roma, Sede dell’Associazione, 04 Aprile 1998

  • Domenico Mazzocchi (1592-1665) Dido Furens

    Dialogo a tre voci dal libro IV dell’Eneide di Virgilio.
    Elena Marazzi, violino
    Hans Van Dijk, viola da braccio
    Humberto Orellana,
    viola da gamba
    Fausto Razzi, clavicembalo,
    Roma, Palazzo Massimo detto di Pirro, 26 Aprile 1997

  • Rappresentazione de “Il languore della Contessa” Pochades inedite di Gabriele D’Annunzio

    con la partecipazione di Walter Maestosi, Caterina Agneni, Barbara Amodio, Luisa Iacuti, Carla Turchi e Giorgio Carosi
    Regia Angelo Gallo
    .
    Roma, villa Ramazzini, 17 Luglio 1996

  • Musica del XIII secolo

    Dante Alighieri, Inferno
    Canti V, XIII, XXVI

    Musica del XIII secolo

    Voce recitante, Walter Maestosi

    Complesso “Armonia Antiqua”

    Roma, palazzo Massimo detto di Pirro, 29 Febbraio 1996

  • Serata di musica e poesia americana

    con Francesca Bartellini attrice e Richard Trythall pianista.

    Roma, Sede dell’Associazione, 15 Dicembre 1995